Hatha significa "con forza", nel senso di armonizzazione degli opposti, in quanto HA rappresenta il Sole, il nostro maschile, l'energia calda e attiva e la polarità positiva e THA la Luna, il nostro femminile, l'energia fredda e statica e la polarità negativa.
Lo Hatha Yoga è tra le pratiche più diffuse della disciplina yoga in Occidente e comprende sia un lavoro di Asana (postura/posizione yogica) che di Pranayama (insieme di tecniche di respirazione attraverso le quali si influenza la forza vitale Prana).
Viene definito anche come "Pratica del Corpo" perchè è indubbiamente un'esperienza corporale, la quale ci prepara però ad un contatto più profondo con noi stessi e ad un naturale atteggiamento meditativo.
La parola Asana deriva dalla radice sanscrita As che si può tradurre come: "essere, stare quietamente senza interruzioni".
Gli Asana rilassano mente e corpo; con tecniche di stiramento tonificano i muscoli, ci riportano ad un corretto allineamento anatomico, migliorano la circolazione e il Prana (energia vitale), migliorano la concentrazione. Sono efficaci contro lo stress, cefalee, allergie, disturbi della pressione, disturbi di origine nervosa.
La parola Pranayama è composta da Prana che significa "energia vitale" e Ayama che significa “estensione”, “espansione”, quindi Pranayama può essere tradotto letteralmente come ”espansione della forza vitale” o ”estensione del respiro”, ma viene generalmente tradotto come osservazione/regolazione del respiro e sta comunque ad indicare un insieme di tecniche di respirazione attraverso le quali si influenza/controlla l'energia vitale Prana.
E' infatti attraverso il respiro, il "soffio vitale" che noi portiamo l'energia vitale dentro e fuori di noi.
Il Pranayama riporta all'equilibrio e alla calma interiore, regolarizza il cuore, lenisce mal di testa, sinusite, episodi di gastrite.
Nelle classi di Hatha Yoga si eseguono anche: Bandha (contrazioni muscolari che hanno lo scopo di convogliare l'energia in un punto preciso del corpo); Mudra (gesti o sigilli); Kriya (azioni rituali, solitamente volte alla pulizia Shatkarma = 6 azioni).
Nelle classi di Hatha Yoga si eseguono anche: Bandha (contrazioni muscolari che hanno lo scopo di convogliare l'energia in un punto preciso del corpo); Mudra (gesti o sigilli); Kriya (azioni rituali, solitamente volte alla pulizia Shatkarma = 6 azioni).
La pratica dello Hatha Yoga, ai giorni nostri, è diventata possibile per tutti ed è previsto anche l'uso di supporti, soprannominati modernamente "props" e consistenti in coperte, cuscini, cinture, mattoncini, sedie e usati soprattuto nello stile yoga del Maestro Iyengar.
Lo Hatha Yoga è parte dello Yoga Integrale il quale viene insegnato da Surya Yoga Marga ASD da tanti anni. E’ una pratica che lavora attraverso il corpo per calmare la mente ed avviarsi allo stato medidativo; armonizza corpo, mente e spirito, sviluppando forza e flessibilità e incrementando soprattutto la consapevolezza del corpo e del respiro.
foto presa dal sito centropandava.altervista.org
Commenti
Posta un commento