Struttura del Corso

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso è professionale di 250 ore, articolato in 11 weekend + 1 weekend lungo residenziale (ritiro) facoltativo nel mese di giugno 2025 e comprensivo di esami finali; si suddivide in lezioni teoriche e pratiche, ma dedicheremo soprattutto attenzione alla pratica in quanto attraverso un'attenta e adeguata esperienza corporale della disciplina, possiamo arrivare allo stato di silenzio mentale che è poi lo stato meditativo, lo stato di presenza al quale lo yoga anela.

Proponiamo due corsi con il medesimo programma, ma uno a Frosinone con inizio in qualsiasi periodo sempre a formazione compiuta di un gruppo minimo di partecipanti e uno a Roma con inizio a gennaio 2025 (vedere calendari).

Questo corso offre la possibilità di avere un'accurata conoscenza delle pratiche basilari dello yoga come asana, pranayama, mantra, mudra, bandha, kriya, della filosofia, dell'anatomia, della meditazione, dell'ayurveda, dell'etica e della corretta metodologia di insegnamento e anche della conoscenza degli aspetti fiscali e giuridici di un insegnante di yoga; tutto ciò per favorire la nascita di insegnanti professionalmente preparati, ma soprattutto con chiari principi etici e consapevoli della loro meravigliosa scelta.

L'associazione Surya Yoga Marga è Polo Formativo riconosciuto dal CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale); con il nostro corso e attraverso il CSEN si riceve il Diploma Nazionale e il patentino di "Istruttore Nazionale Ginnastica Yoga Livello 1" e l'iscrizione all'Albo ufficiale dei Tecnici CSEN, trasmesso anche al CONI. Questi riconoscimenti ti permettono dunque di iniziare da subito l'attività come istruttore professionale; il Diploma rilasciato da CSEN ha una validità sul territorio Nazionale che ti permetterà di lavorare da subito in tutta Italia e non va confuso con l'attestato di partecipazione, come quelli che vengono rilasciati da società private ma poi non sono validi per l'insegnamento, in quanto questi si limitano ad attestare l'avvenuta partecipazione ad un corso ma non hanno validità legale.

Al termine del corso per ricevere il riconoscimento di insegnante di yoga, gli studenti dovranno sostenere un esame che si sviluppa sia in un test scritto e sia nella conduzione di una lezione presentata anche in forma scritta come una tesi.

"Lo Yoga è una luce che una volta accesa non si spegne mai. Più intensa è la tua pratica, più luminosa è la luce" (B.K.S. Iyengar)


Commenti